L’occasione fa l’uomo ladro! Diceva un vecchio proverbio, in questo caso “i peccatori” sono stati i miei cani che hanno “rubato” del cibo che gli ha causato dei lievi disturbi intestinali. Ma mi hanno dato l’idea di condividere nel Blog un semplice rimedio molto efficace e risolutivo in meno di 24 ore! Si tratta di un ricetta macrobiotica, un rimedio principe per i disturbi digestivi (e non solo): la bevanda di Kuzu e Umeboshi .

Propongo quindi la ricetta che ho preparato per me e di seguito quella per Misty e Shaka:
- 1 tazza di acqua
- 1 cucchiaino di Kuzu
- 1/4 di Umeboshi
- 1 pezzetto di zenzero
Procedimento:
Ho sciolto il Kuzu in poca acqua fredda, ho aggiunto l’Umeboshi e ho messo tutto sul fuoco insieme al resto dell’acqua. Ho portato a bollore e ho continuato la cottura mescolando lentamente per un paio di minuti, ho lasciato riposare un minuto e l’ho bevuto caldo.

Ricetta per la mia “famiglia canina”, ingredienti:
- 2 tazze d’acqua e mezzo
- 2 cucchiaini di kuzu
- mezza umeboshi
- 1 pezzettino di zenzero
- 20 grammi di zucca cotta
- 15-20 grammi di tempeh cotto pochi minuti

Il procedimento è lo stesso , l’unica variazione è che parte dell’acqua è stata utilizzata per fare il decotto di zenzero mentre il tempeh e la zucca sono stati aggiunti alla fine. La zucca e il tempeh rendono il preparato molto più appetibile e i cani lo mangiano volentieri!
Le prugne Umeboshi è un tipico frutto giapponese che appartiene più propriamente ad una varietà asiatica dell’albicocco Prunus Mume, vengono prodotte attraverso un lento processo di fermentazione( per un periodo che va da 6 mesi ad anche 3 anni) con l’aggiunta di foglie di Shiso e di sale marino. Le foglie di Shiso non solo conferiscono alle Umeboshi quel caratteristico colore rossiccio ma le arricchiscono di calcio.
Le prugne Umeboshi sono fortemente alcalinizzanti, vengono tradizionalmente usate per i problemi digestivi : nausea, iperacidità gastrica, colite, dissenteria; ma vengono impiegate anche in caso di raffreddori, febbre e per detossificare il fegato, inoltre grazie all’alta percentuale di acido citrico, acido malico e polifenoli, conferiscono un forte potere antiossidante e promuovono la disintossicazione dell’organismo.
Il kuzu è una pianta rampicante originaria del Giappone : la Pueraria lobata, dalle radici si estrae un amido da cui si ricava una bianca fecola. Il Kuzu ha proprità gastroprotettive, migliora le funzioni digestive, lenisce e stimola la guarigione di tutto il tratto digerente ed è alcalinizzante. Contiene alte concentrazioni di fitoestrogeni per cui è contrindicato in caso di disendocrinopatie o per chi segue terapie ormonali, in questi casi è opportuno chiedere consiglio al medico o al proprio veterinario.
Lo Zenzero calma la nausea e favorisce la digestione, inoltre ha un’azione antiossidante, antinfiammatoria ed antibatterica.
Il Tempeh ha ottimi valori nutrizionali, è ricco di fibre, di vitamine e soprattutto di proteine; la fermentazione lo rende un alimento particolarmente digeribile per i nostri cani.
Consiglio di tenere sempre questi ingredienti in casa per utilizzarli come rimedi terapeutici ma anche per mantenerci/li sempre in salute, come ho sempre sostenuto la cucina è la nostra farmacia!
4 commenti su “Problemi digestivi dopo le feste? Dalla macrobiotica un prezioso aiuto per noi e per i nostri amici animali!”
Sara
(11 Gennaio 2018 - 7:33)Ma che meraviglia! Al momento non saprei dove trovare gli ingredienti, ma voglio provarlo sicuramente!
Manuela Raja
(11 Gennaio 2018 - 7:57)Carissima!!Sono contenta che ti sia piaciuta! Gli ingredienti sono reperibili facilmente nei negozi biologici tipo Natura si o in siti come Macrolibrarsi, è una ricetta facilissima da fare ma di un’efficacia incredibile! Un abbraccio!
Manuela Raja
(14 Gennaio 2018 - 7:50)Bene! i miei l’hanno divorata, sono sicura che gli piacerà!
Serena
(12 Gennaio 2018 - 2:24)Una ricetta che mi tornerà utilissima, non solo per le abbuffate delle feste. La proverò sicuramente! Sia per me che per il mio cucciolo Leo!